martedì 28 febbraio 2017

La riesplosione della vita dopo la più grande estinzione di massa

Un deposito di fossili rinvenuto negli USA dimostra la rapidissima ripopolazione del mare dopo il cataclisma di 252 milioni di anni fa

La più grande estinzione di massa del pianeta, verificatasi tra la fine del Permiano e l'inizio del Triassico, 252 milioni di anni fa, portò via con sé il 96% delle specie marine e il 70% di quelle terrestri: la Terra non si era mai trovata così vicina alla totale scomparsa della vita, nemmeno in seguito agli eventi che 66 milioni di anni fa sterminarono i dinosauri.
Gli scienziati ritenevano che fossero dovute trascorrere decine di milioni di anni prima che gli animali tornassero a ripopolare il mondo: un deposito di fossili, scoperto per caso negli Stati Uniti, li ha smentiti. Come il deposito dimostra, infatti, alghe, spugne, molluschi, crostacei, rettili e pesci - tra cui persino gli squali - avevano già ripopolato le acque 1,3 milioni di anni dopo l'estinzione di massa: un lasso di tempo che, nella scala temporale geologica, può essere paragonata a un battito di ciglia. 
A scoprire i fossili ai piedi di una collina di Paris, cittadina dell'Idaho, è stato un dottorando in geologia presso l'università del Montana, L.J. Krumenacker. Intervistato dal New York Times, il giovane ha raccontato la sua scoperta: ancora adolescente, aveva organizzato un'escursione a caccia di fossili nell'Idaho orientale. Quando ruppe la prima roccia con una martellata, vi trovò otto denti di pescecani fossilizzati; in seguito, scoprì che risalivano a 250 milioni di anni prima.
Il deposito fossile si è rivelato un tesoro: conteneva i resti completi di 750 esemplari appartenenti a 30 specie differenti, senza contare le centinaia di frammenti sparsi. Tutti gli esemplari sono stati descritti in un articolo pubblicato su Science Advances. Il primo autore, Arnaud Brayard, del dipartimento di biogeoscienze dell'Université  Bougogne Franche-Comté, ha commentato così la scoperta: "Non ce lo aspettavamo affatto. L'inizio del Triassico fu sicuramente un'epoca di grande instabilità, ma priva di quegli aspetti di devastazione che ci immaginavamo finora".
250 milioni di anni fa Paris si trovava all'estremità occidentale della Pangea, poco distante dall'Equatore. Le forme di vita ritrovate comprendono specie precedenti all'estinzione e altre che si ritenevano successive di centinaia di milioni di anni. Tra di esse prede, predatori, animali spazzini, uno squalo di due metri, conchiglie, un calamaro dai tentacoli uncinati, un crostaceo saprofago (che si nutriva di scarti altrui) e un rettile marino che potrebbe essere un antenato dei dinosauri.
Ma cosa innescò l'estinzione del Permiano-Triassico? Fu probabilmente una serie di eruzioni verificatesi in Siberia, che riversarono lava su oltre 220 mila chilometri quadrati (equivalenti a due terzi dell'Italia) ed emisero nell'aria enormi quantità di gas tossici e anidride carbonica, causando un aumento delle temperature di 10 gradi superiore rispetto alla norma. Gli oceani divennero acidi e ricchi di zolfo; al contempo, l'ossigeno nelle acque iniziò a scarseggiare.
"Ma in alcune aree rifugio come Paris- scrivono i ricercatori - subito dopo l'estinzione si formarono ecosistemi marini complessi, suddivisi in prede e predatori", che si ramificarono nella sorprendente varietà di specie che ripopolarono la Terra tanto in fretta.

Nessun commento:

Posta un commento